Accedi al corso

Presentazione

Presentazione

Anno accademico 2019-2020

Direttore: prof. Francesco Cilurzo

La Scuola di specializzazione in Farmacia ospedaliera rientra tra le scuole di specializzazione di area sanitaria; la Scuola afferisce all’Area dei Servizi Clinici, sotto-area dei Servizi Clinici Organizzativi e della Sanità Pubblica e appartiene alla classe delle specializzazioni in Farmaceutica, tipologia Farmacia ospedaliera.
La Scuola ha la durata di 4 anni, non suscettibili di abbreviazione, suddivisi in un triennio formativo comune ed un quarto anno con due ambiti: Farmacia ospedaliera e Farmaceutica territoriale.
La Scuola opera nell’ambito di una rete formativa, dotata di risorse assistenziali e socio-assistenziali adeguate allo svolgimento delle attività professionalizzanti, secondo gli standard indicati dal D.M. 29 marzo 2006.
In base alla capienza della rete formativa la Scuola è in grado di accogliere 20 iscritti per ogni anno, per un totale di 80 specializzandi.
L’Università degli Studi di Milano ha assegnato 4 borse di studio per la frequenza del primo anno. L’importo annuo di ciascuna borsa è pari a € 9.300.

Finalità della Scuola
La Scuola provvede alla formazione dei laureati in discipline farmaceutiche attraverso l’approfondimento teorico e pratico finalizzato all’espletamento della professione nell’ambito delle strutture farmaceutiche ospedaliere e territoriali del Servizio Sanitario Nazionale. Sono specifici ambiti di competenza la gestione dei farmaci e dei dispositivi medici, la preparazione di farmaci anche a carattere sperimentale, l’informazione e documentazione sul farmaco, la vigilanza sui prodotti sanitari, la vigilanza sull’esercizio farmaceutico.
La Scuola conferisce il diploma di "Specialista in Farmacia ospedaliera”.

Modalità di svolgimento di ciascuna attività formativa e tipologia delle forme didattiche
Ai sensi del D.M. 1 agosto 2005 i percorsi didattici sono articolati in attività formative preordinate al raggiungimento degli obiettivi formativi utili a conseguire il titolo. Gli specialisti devono acquisire 240 CFU complessivi (60 CFU per anno). Il 30% dei CFU è riservato alle attività di studio o formative individuali (lezioni frontali) e il 70% alle attività professionalizzanti (lezioni frontali, esercitazioni e tirocinio da svolgere nelle strutture della rete formativa).

Ad un CFU corrispondono 25 ore di lavoro per studente, comprensive delle ore di lezione, esercitazione, laboratorio, seminario e altre attività formative richieste dall’ordinamento didattico, e delle ore di studio individuale. Le ore programmate per attività formative corrispondenti a 1 CFU sono 8 per “attività frontali”, 16 per “attività di esercitazioni” e per “attività di laboratorio”, 25 per “attività di tirocinio”.
L’organizzazione didattica con riferimento alla ripartizione dei crediti nelle attività formative e professionalizzanti e alla tipologia delle forme didattiche è riportata nel piano degli studi.
Vedi le sedi di tirocinio


Attività di tirocinio
Ogni studente dovrà svolgere l’attività di tirocinio per tutti gli anni di corso in 2 Aziende Ospedaliere e 1 ASL. L’organizzazione delle strutture e il numero dei posti disponibili per gli studenti ammessi sono indicate nella tabella.
Lo studente potrà esprimere la propria preferenza per le diverse opzioni in base alla posizione nella graduatoria di merito.
Per ragioni organizzative, non saranno autorizzate modifiche alle opzioni di tirocinio riportate nella tabella.

Frequenza
La frequenza ai corsi, alle attività pratiche di laboratorio e di tirocinio professionalizzante è obbligatoria. Le assenze ingiustificate superiori a 30% delle ore di attività didattiche comportano l'esclusione dalla Scuola. In caso di assenza per servizio militare di leva, per servizio civile sostitutivo del servizio militare di leva, per gravidanza o malattia ovvero per altre cause obiettivamente giustificabili, secondo la valutazione del Consiglio della scuola, qualora l'assenza non superi le 130 ore, spetta al Consiglio della scuola stesso disporre le modalità e i tempi per assicurare il completamento della formazione nell'ambito dell’anno di corso ovvero altrimenti la ripetizione dell’anno.

SEDE
Dipartimento di Scienze Farmaceutiche - DISFARM
Via Mangiagalli, 14 (Ingresso da via G. Colombo, 71) - 20133 Milano
tel 02 503.24638
fax 02 503.24657

Per informazioni:
SEGRETERIA DELLA SCUOLA
sig.ra Eva Imperato
via Camillo Golgi 19 - 20133 Milano
tel: 02 503.14572
e-mail: eva.imperato@unimi.it

Ammissione

Ammissione

la graduatoria di merito è pubblicata sul sito alla pagina www.unimi.it – Servizi
online Sifa –graduatorie ammissioni corsi post-laurea

http://www.unimi.it/hpsifa/nonProfiledPage_100.html#